La collaborazione in etwinning con le docenti spagnole Inmaculada Lacal e Mercedes Guzmán Pérez nasce da una serie progetti europei attivi dal 2020 che ha visto finalmente la mobilità degli studenti grazie ad un finanziamento Erasmus azione ka122 (mobilità di breve termine) Alcantarilla (Murcia), 4-11 febbraio 2025.
Gli studenti delle classi terze (in totale 11 tra studenti e studentesse) dell’I.C.R. Margherita- L.Da Vinci di Avellino in Spagna per il progetto “ODSesionados con la lectura”. Referente etwinning Erasmus la prof.ssa Donatella Picariello e la docente accompagnatore prof.ssa Paola Alba.
La collaborazione in etwinning con le docenti spagnole Inmaculada Lacal e Mercedes Guzmán Pérez nasce da una serie progetti europei attivi dal 2020 che ha visto finalmente la mobilità degli studenti grazie ad un finanziamento Erasmus azione ka122 (mobilità di breve termine) Alcantarilla (Murcia), 4-11 febbraio 2025. Un’esperienza all’insegna della cultura, della scoperta e della lettura ha segnato la visita di un gruppo di studenti dell’Istituto Comprensivo Regina Margherita – Leonardo Da Vinci di Avellino ad Alcantarilla, in Spagna. L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto europeo “ODSesionados con la lectura”, che punta a promuovere la lettura tra i giovani attraverso attività interdisciplinari e scambi culturali. La giornata è iniziata con un’accoglienza ufficiale nella sala consiliare del municipio di Alcantarilla, dove il sindaco Joaquín Ricardo Buendía Gómez ha dato il benvenuto ai ragazzi, illustrando la storia e le peculiarità della città. Un incontro che ha permesso agli studenti di conoscere da vicino il patrimonio culturale del territorio murciano.
Successivamente, il gruppo ha visitato il Museo de la Huerta, istituzione fondata nel 1967 per preservare la memoria della tradizione agricola locale. Attraverso esposizioni di utensili, ceramiche e manufatti artigianali, i giovani hanno potuto immergersi nella vita rurale della regione, apprezzandone la ricchezza storica e culturale.
L’entusiasmo dei ragazzi è stato palpabile: per molti di loro, questa esperienza ha rappresentato non solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un momento di crescita personale. Lo scambio culturale tra studenti di diversi Paesi europei ha rafforzato il senso di comunità e ha acceso in loro una nuova passione per la lettura e la scoperta di culture diverse. Questa prima giornata segna solo l’inizio di un’avventura che promette di lasciare un’impronta significativa nel percorso educativo dei partecipanti.